Riuscirà la maestra Liolà, lasciata la scuola, a trovare il suo posto nel mondo? Seguiamola di casa in casa e lo scopriremo! Insieme a lei, conosceremo tanti nuovi amici di ogni età, pronti a raccontare le loro spassose avventure, ma anche a condividere difficoltà e riflessioni.
Liolà di casa in casa è una raccolta di dieci racconti, destinati alle bambine e ai bambini dai 7 anni in su. Il testo inizia seguendo la signorina Liolà nei suoi vari traslochi: maestra in via Montessori, pittrice in piazza Van Gogh, scultrice in viale Canova, costruttrice di caravelle in largo Colombo e infine scrittrice in via Rodari. Lì scoprirà che le bastano una penna e un quaderno per essere felice, condividendo l’incanto dei suoi racconti con quello delle storie di tutti gli originali vicini di casa. Il libro rende omaggio a Gianni Rodari, dando spazio all’immaginazione nei piccoli eventi della vita quotidiana, giocando con le parole, dimostrando il potere dell’amicizia, della condivisione e della collaborazione, valorizzando ogni diversità, sfiorando con toni sereni anche qualche lato difficile dell’esistenza. Vi sono descritte famiglie composte in modi svariati e con differenti stili di vita. L’ultimo capitolo invita il lettore a immaginare la propria casa all’interno della cornice narrativa.
L’autrice e illustrarice – Rita Rosa.
Sono nata a Torino nel 1957, ho indossato per quarant’anni il grembiule prima di entrare in un’aula della scuola dell’infanzia. Assunta per insegnare, mi sono dedicata in realtà a imparare: non solo dai libri, dalle colleghe, dai corsi di formazione, ma soprattutto dai bambini. Dalla bimba che ero, per esempio, sempre pronta a pasticciare, creare, fantasticare, ho imparato come organizzare laboratori di pittura, manipolazione, bricolage, musica, esperimenti scientifici, prescrittura, educazione ambientale, informatica, narrazione, attività cooperative e giochi tradizionali. I miei bellissimi alunni mi hanno insegnato, con infinita pazienza, che la cosa più importante non era preoccuparmi dei loro apprendimenti, ma accompagnarli a piccoli passi nel complesso percorso di una crescita serena. Per questo, non finirò mai di ringraziarli. Ho sempre utilizzato il racconto come sfondo integratore per tutte le attività scolastiche. Ho creato l’archivio didattico-educativo di cinque scuole dell’infanzia. Frequentando diversi corsi dedicati allo storytelling e alla narrativa per l’infanzia, ho aspettato il momento giusto per liberare i tanti personaggi rinchiusi in un cassetto. Ultimamente, mi sono impegnata come bozzettista illustratrice di libri tattili per bambini con deficit visivo. Con la psicologa Maria Varano e il filosofo Luciano Tosco ho pubblicato nel 2018 il mio primo libro, Storie che escono dal cassetto (Armando Editore). Nel 2019 è uscito La fata del coraggio (Didattica Attiva di Voglino Editrice).
© 1° edizione Gennaio 2024
Proprietà riservata per tutti i Paesi
© 2024 Le Brumaie Editore
Via Roma 70/10 - 10060 Cantalupa (To) Italy
www.lebrumaie.it
editore@lebrumaie.it
TITOLO: LIOLÁ DI CASA IN CASA
TESTI E ILLUSTRAZIONI: Rita Rosa
PROGETTO GRAFICO: Luigi Alberto Bruzzone
STAMPATO DA: Servizi Grafici - Bricherasio (To)
Illustrato: in bianco e nero
copertina: flessibile
Pagine: 126
Dimensioni: 160x260x15
Età consigliata: 7-12 anni
Prezzo: € 16,00
isbn: 978-88-85542-52-5
1° Edizione: 02/03/2024
Proprietà riservata per tutti i Paesi
© 2024 Le Brumaie Editore
www.lebrumaie.it